| 38623 | |
| IDG851302319 | |
| 85.13.02319 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cassese Sabino; (a cura di M.Ga.)
| |
| Il problema della duplicazione degli strumenti di controllo della
finanza pubblica. Bilancio, un Ministero in cerca d' identita'.
Troppe sovrapposizioni di competenze con il Tesoro
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 173 (11 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D14040
| |
| | |
| (Sommario: Cassese: e' necessario chiarire ogni equivoco)
| |
| | |
| L' A. (docente di Diritto amministrativo) afferma di condividere
pienamente l' opinione di Cossiga (Presidente della Repubblica) sulla
necessita' di raccordare le attivita' dei Ministeri del Tesoro e del
Bilancio. Propone pertanto di trasformare il Bilancio in un Ministero
della programmazione, incaricato di gestire singoli progetti; una
volta che questi siano stati attuati, potrebbe ottenere nuovi
incarichi o essere temporaneamente sciolto, cosi' come avviene in
Francia o negli Stati Uniti. Non concorda,tuttavia, sull'
opportunita' delle due nuove normative: riforma della Ragioneria
generale dello Stato e della Direzione generale del Tesoro, in quanto
possono servire a risolvere i problemi degli organici, ma lasciano
insoluti i problemi di fondo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |