| 38630 | |
| IDG851302326 | |
| 85.13.02326 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| L' opinione, 1. Giunte piu' stabili con un premio in seggi
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 179 (20 agosto), pag. 2
| |
| | |
| D14213; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Scienza della politica nell' Universita' di
Bologna) rileva che i processi di formazione delle Giunte comunali,
provinciali e regionali devono essere modificati, perche' oggi sono
contrari ai principi dei regimi democratici. Infatti il partito di
maggioranza relativa spesso non esprime il capo dell' Esecutivo e,
quando si tratta del PCI, viene tendenzialmente escluso dalla Giunta.
L' aspetto piu' negativo e' che queste esclusioni avvengono in base
alle decisioni assunte dalle segreterie nazionali dei partiti, senza
alcun rispetto per il volere espresso dai cittadini; spesso anche gli
incarichi vengono decisi al centro, senza tenere conto dell'
autonomia degli apparati periferici di partito. L' A. giudica
indispensabile modificare tale situazione, per mezzo di modifiche al
sistema elettorale che rispettino i principi democratici e
valorizzino il sistema delle autonomie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |