Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38632
IDG851302328
85.13.02328 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ando' Salvo
L' opinione. Dall' elezione diretta l' avvio della riforma
Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 183 (24 agosto), pag. 2
D02102; D14213
(Titoletti: Un significato di messaggio. Candidature comuni)
L' A. (responsabile del dipartimento giustizia e riforme istituzionali della direzione del PSI) risponde ad un articolo di Aldo Bozzi, il quale si e' dichiarato d' accordo con la proposta di elezione diretta del sindaco, ma ha respinto l' ipotesi di elezione diretta del Capo dello Stato e del Presidente del Consiglio. Non si puo' infatti negare che l' elezione diretta del sindaco ha un valore di messaggio e possa portare, nel corso degli anni, ad una profonda modifica del rapporto fra cittadini e istituzioni. L' A. riconosce la necessita' di ridurre lo spazio dei partiti, ma avverte che cio' e' ottenibile solo rimettendo ai cittadini una parte delle decisioni politiche, quale l' elezione degli organi esecutivi. L' elezione diretta del sindaco puo' quindi avviare profondi mutamenti del sistema politico, purche' sia tenuto conto della necessita' di favorire articolate alleanze elettorali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati