| 38633 | |
| IDG851302329 | |
| 85.13.02329 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ungari Paolo
| |
| L' opinione. Tentazioni da Seconda Repubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 110 (1985), fasc. 184 (25 agosto), pag. 4
| |
| | |
| D02102; D14213
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (responsabile della sezione problemi dello Stato della
direzione centrale del PRI) avverte che bisogna considerare con
attenzione la proposta di elezione diretta del sindaco per i Comuni
con meno di 20 mila abitanti, anche se pare poco rispettosa per le
autonomie locali l' aria di sperimentazione che si vuole dare alla
proposta. Dopo aver osservato che non tutti i partiti hanno mostrato
negli anni uguale coerenza nel valutare la questione delle riforme
istituzionali, l' A. afferma che comunque l' elezione diretta del
sindaco va accompagnata da una revisione dei poteri degli organi
comunali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |