| 38646 | |
| IDG851302342 | |
| 85.13.02342 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Pentitismo e abusi edilizi
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 99 (1985), fasc. 24 (1 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. fa alcune osservazioni sulla legge di conversione del d.l. n.
146 del 23 aprile '85, che ha introdotto una speciale causa di
esonero dalle responsabilita' in materia urbanistico-edilizia: il
benificio riguarda non solo le sanzioni penali, ma anche quelle
civili, amministrative e fiscali; di conseguenza non si identifica
con una semplice "amnistia"; l' attivita' di demolizione delle opere
abusive deve essere completata entro la data di entrata in vigore
della legge (7 luglio '85), e cio' sembra illegittimo sul piano
costituzionale; l' esenzione dalla responsabilita' potra' essere
fruita da chi non puo' beneficiare del condono ordinario, ma non e'
chiaro se la disposizione verra' applicata anche alle opere
realizzate dopo il 1 ottobre '83 (suscettibili alla sanatoria
prevista dalla l. n. 47 del 28 febbraio '85). Consiglia, infine,
coloro che intendono fruire di questo beneficio di procurarsi una
valida documentazione dell' attivita' di demolizione o eliminazione
delle opere abusive, completa di data.
| |
| d.l. 23 aprile 1985, n. 146
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |