| 38668 | |
| IDG851302364 | |
| 85.13.02364 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerrina Feroni Gian Luca
| |
| Punto di vista. Nucleare, democrazia, tamburi di latta
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 182 (9 agosto), pag. 6
| |
| | |
| D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato del PCI) interviene nel dibattito intorno a quale
istituzione (centrale o periferica) debba essere riservata la
decisione finale sulle localizzazioni degli impianti nucleari e a
carbone e a quale sia lo strumento piu' idoneo per il coinvolgimento
dei cittadini. Nota che sostenere la potesta' regionale e' ambiguo:
e' paradossale sostenere che la questione energetica e' si'
nazionale, ma che alle autonomie locali debba essere riservato un
diritto di veto, tale da impedirne di fatto l' attuazione. Rileva
come il referendum sia semplificatorio, non esalti le assemblee
locali, le organizzazioni politiche e sociali, la partecipazione
consapevole delle popolazioni e degli stessi movimenti ambientalisti.
L' A. conclude rilevando che si tratta di riempire i vuoti
legislativi con una disciplina di impatto ambientale, producendo
risultati istituzionali e contribuendo alla crescita della democrazia
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |