| 38672 | |
| IDG851302368 | |
| 85.13.02368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castelli Claudio
| |
| Interventi. La prova del nove della giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 189 (21 agosto), pag. 3
| |
| | |
| D0230; D68; D0402
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato di Milano) avverte che l' attacco lanciato da
socialisti e radicali contro i giudici del processo di Napoli non
deve essere inteso solo come un attacco alla Magistratura; non si
puo' infatti nascondere che i maxi-processi e l' esaltazione del
ruolo dei pentiti abbiano compresso il ruolo della difesa e
modificato la posizione del P.M. all' interno del processo. Dopo aver
ricordato che in questi processi il valore delle prove e' del tutto
diverso rispetto al passato, l' A. osserva che talvolta i magistrati
possono essere indotti ad agire con sistemi non perfettamente legali
per sconfiggere i piu' gravi fenomeni criminosi; del resto, non tutti
i magistrati agiscono allo stesso modo di fronte a determinati
fenomeni (si pensi alla lotta contro l' inquinamento). Cio' significa
che e' necessario porre mano ad una riforma del rito processuale per
migliorare il funzionamento della giustizia e tutelare maggiormente
il cittadino.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |