Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38687
IDG851302383
85.13.02383 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Leopardi Giacomo
Sanita': non costa troppo. Occorrono "certezze" e una rigorosa programmazione
Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 192 (29 luglio), pag. 10
D1882
L' A. (Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) ricorda come sia ormai divenuta un' abitudine il tentare di ridurre il disavanzo pubblico attraverso spesso non sufficientemente meditati tagli al settore sanitario. Osserva pero' che la quasi totalita' della spesa sanitaria e' risultata nel 1984 autofinanziata con le contribuzioni degli assistiti. Ribadisce quindi che il reale problema della sanita' e' legato alla razionale gestione delle risorse. Denuncia infatti l' esistenza di situazioni fortemente sperequate sotto il profilo delle strutture e dei servizi tra regione e regione; ed il cattivo funzionamento degli ospedali a causa delle forti carenze strutturali e della mancanza delle attrezzature. Conclude auspicando una piu' rigorosa programmazione e l' introduzione di maggiori certezze per gli stessi operatori sanitari.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati