Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38692
IDG851302388
85.13.02388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mancino Nicola; (a cura di Protti Daniele)
Istituzioni. Che fare? Parla Nicola Mancino (DC) "Quattro riforme da fare subito"
Intervista
Messaggero, an. 107 (1985), fasc. 202 (8 agosto), pag. 2
D02130; D02113; D02138; D0113
(Sommario: Autonomie, presidenza del Consiglio, Inquirente e decreti d' urgenza. "Sono riforme gia' possibili: il Parlamento le puo' approvare". Commissione Bozzi: "Un risultato deludente, comunque non inutile")
L' A. (democristiano) ritiene valido il bicameralismo in quanto, se razionalizzato adeguatamente, esso puo' snellire i lavori parlamentari. Afferma che il nostro sistema elettorale, pur con i suoi difetti, resta uno dei piu' corretti dal punto di vista democratico; e' tuttavia necessario puntare ad una riforma che semplifichi gli schieramenti e ponga la questione dell' alternativa in termini concreti. Vi sono pero' altre riforme piu' facilmente attuabili come quelle sulla decretazione d' urgenza, la presidenza del Consiglio, le autonomie e l' Inquirente. E' infine necessario precisare meglio gli ambiti di applicazione di una legge, rendendo piu' rigorosa la sua copertura finanziaria. Ma cio' richiede un consenso politico la cui necessita' non sempre e' avvertita da tutti i partiti.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati