Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38725
IDG851302421
85.13.02421 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Garancini Gianfranco
Cultura della famiglia nell' esperienza dei consultori
Popolo, an. 42 (1985), fasc. 175 (8 agosto), pag. 8
D18824
L' A. ricorda come il 1975 segno' l' inizio della produzione di leggi-quadro atta a dare migliore assetto all' evoluzione sociale. Si e' trattato di una "utopia" rimasta tale, vista la successiva politicizzazione dei servizi pubblici; vi furono tuttavia notevoli cambiamenti che segnarono l' avvio di una fase irreversibile di ristrutturazione. L' A. cita quale primo esempio la legge sulla istituzione dei consultori familiari, seguita alla riforma del diritto di famiglia. La normativa regionale istitutiva dei consultori ha segnato di almeno 2 caratteristiche negative lo sviluppo dei rapporti consultorio/famiglia e la cultura della famiglia stessa. La prima e' stata ed e' la sanitarizzazione del servizio; la seconda e' la mancata partecipazione alla vita stessa del consultorio e ai suoi organi di gestione. Ulteriore conseguenza e' stata la burocratizzazione e spersonalizzazione del servizio.
l. 29 luglio 1975, n. 405 l. 19 maggio 1975, n. 151
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati