| 38737 | |
| IDG851302433 | |
| 85.13.02433 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amato Nicolo'
| |
| Non seppelliamo uomini vivi
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 176 (11 agosto), pag. 8
| |
| | |
| D6440
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (direttore generale degli Istituti di prevenzione e di pena),
dopo aver messo in luce lo stato di isolamento sociale e culturale in
cui sono costretti a vivere i detenuti, sottolinea la necessita' di
introdurre una concezione diversa del carcere. La detenzione non deve
essere considerata come uno strumento di vendetta contro i criminali,
ma come uno strumento di lotta contro la criminalita'; occorre
percio' sostituire la prevenzione alla repressione, superare la
dimensione segregante delle carceri attuali e dare la possibilita' ai
detenuti di riscattarsi e di reinserirsi serenamente nella societa'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |