Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38742
IDG851302438
85.13.02438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visco Vincenzo
L' imposta patrimoniale
Repubblica, an. 10 (1985), fasc. 182 (20 agosto), pag. 6
D231
L' A., affermando la necessita' di una revisione e ristrutturazione complessiva del nostro sistema tributario, fa un esame assai dettagliato sull' opportunita', utilita' e conseguenze, dell' introduzione dell' imposta patrimoniale. Sottolinea che l' imposta diventera' inevitabile, vista la tendenza a ridursi dei redditi di lavoro dipendente e del numero degli occupati stabili, da un lato, e la tendenza di un ulteriore incremento della concentrazione della ricchezza dall' altro. Ritiene che l' imposta verrebbe facilmente accettata dalla collettivita', e che avrebbe numerosi effetti positivi, tra i quali quello di stimolare l' utilizzazione produttiva dei patrimoni, dal momento che questa dovrebbe essere pagata anche nel caso che il cespite non producesse reddito, per cui diventerebbe inutilmente costoso il possesso di patrimoni infruttiferi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati