Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


38756
IDG851302452
85.13.02452 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bosello Furio
Il reddito e l' equita' fiscale
Resto del carlino, an. 100 (1985), fasc. 217 (24 agosto), pag. 4
D202; D2306
L' A. svolge una serie di considerazioni sul concetto di reddito che, a seconda dei casi, che l' A. esemplifica, puo' avere contenuti assai diversi. Essendo reddito tutto cio' che la legge fiscale definisce come tale, e poiche' ciascuno deve pagare le imposte a seconda del reddito, l' A. si domanda se l' imposta sul reddito debba proprio essere lo strumento fondamentale per raggiungere il risultato dell' equita' fiscale. Secondo l' A., una piu' articolata tassazione dei consumi, in funzione della capacita' contributiva che rivelerebbe, potrebbe realizzare una maggiore giustizia tributaria.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati