| 38770 | |
| IDG851302466 | |
| 85.13.02466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vegas Giuseppe
| |
| Dietro le statistiche parlamentari si nasconde l' urgenza delle
riforme. Mancano i correttivi istituzionali e la qualita' delle leggi
e' ancora lontana
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 170 (3 agosto), pag. 11
| |
| | |
| D021150
| |
| | |
| | |
| | |
| Da un bilancio dell' attivita' del Parlamento emerge che
quantitativamente siamo sullo stesso piano dell' anno precedente, sia
pure con un modesto incremento. Il problema essenziale, pero', e'
quello di redigere leggi tecnicamente ineccepibili e capaci di
risolvere realmente i problemi per i quali sono state predisposte.
Poiche' questo non sempre avviene, il problema e' quello di trovare
un correttivo per questa situazione. Secondo l' A., occorre procedere
ad adeguate riforme istituzionali per rendere piu' stabili gli
Esecutivi, eliminare le distorsioni del nostro sistema politico e l'
eccessiva influenza dei partiti. Occorrera', inoltre, adottare le
misure proposte dalla Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali in tema di delegificazione e di razionalizzazione del
sistema delle fonti normative. Solo cosi' si potra' ottenere che le
leggi disciplinino esclusivamente le questioni piu' importanti e
soprattutto non siano piu' terreno di compromesso e di scambio tra le
forze politiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |