| 38794 | |
| IDG851302490 | |
| 85.13.02490 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco
| |
| Elezione del sindaco, fiera dell' ambiguita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 185 (22 agosto), pag. 1
| |
| | |
| D14212; D14213
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una rassegna di prese di posizione di esponenti
politici sostanzialmente favorevoli all' elezione diretta del sindaco
da parte del corpo elettorale. L' A. sostiene che, sia pure con varie
sfumature, queste proposte possono farsi risalire a quella gia' da
tempo avanzata dal "Gruppo di Milano". In particolare l' A. si
sofferma sulla proposta di elezione diretta del sindaco nei Comuni
fino a 20 mila abitanti, per rilevare che non potrebbe realizzarsi
che al termine delle amministrazioni or ora rinnovate. Per valutare,
poi, empiricamente i risultati, prima di estendere questa regola agli
altri Comuni, dovrebbero passare una quindicina d' anni.
Evidentemente, conclude l' A., l' attuale classe politica non ha
nessuna vera intenzione di cambiare le regole del gioco.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |