| 38816 | |
| IDG851302512 | |
| 85.13.02512 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangari Guido
| |
| Una riforma possibile per i licenziamenti
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 193 (31 agosto), pag. 8
| |
| | |
| D7470
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottopone a critica alcune proposte di innovazione della
disciplina dei licenziamenti: quella che subordina la richiesta di
licenziamento ad una sorta di "autorizzazione" preventiva da parte
del giudice; quella che sottopone l' eventuale decisione di
licenziamento all' autorizzazione preventiva di un organo o di un'
autorita' amministrativa "ad hoc"; quella di sottoporre la decisione
di licenziamento a specifici organi sindacali per una sorta di
"parere obbligatorio preventivo". Secondo l' A., occorrerebbe prima
di tutto distinguere una disciplina del licenziamento per motivo
soggettivo da quella per motivo oggettivo. Solo per i licenziamenti
collettivi, se mai, sarebbe opportuna una procedura imperniata sull'
"autorizzazione preventiva" di un organo pubblico aperto alla
collaborazione sindacale. In ogni caso occorre una riforma dell' art.
18 della l. 20 maggio 1970, n. 300.
| |
| art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |