| 38903 | |
| IDG851302599 | |
| 85.13.02599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bozzi Aldo, Formica Rino, Perna Edoardo, Rognoni Virginio
| |
| Necessarie e possibili le riforme istituzionali
| |
| Dibattito su "La Grande riforma" organizzato nell' ambito della
"Festa dell' Unita'", Ferrara, 10 settembre 1985
| |
| | |
| | |
| Avanti, an. 89 (1985), fasc. 203 (11 settembre), pag. 4
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| Aldo Bozzi ha parlato di riforme "necessarie e possibili" che devono
tenere conto delle tre culture politiche, socialista, cattolica,
liberal-democratica, presenti nella Costituzione. Ha anche
evidenziato l' utilita' del lavoro della Commissione bicamerale per
le riforme istituzionali. Secondo Edoardo Perna, alla Commissione
bicamerale era stato attribuito il compito di introdurre rischiosi
cambiamenti delle regole del gioco. Per quanto riguarda la questione
del voto segreto, Perna ha sostenuto che la soluzione va cercata
nella definizione dei regolamenti parlamentari e non con interventi
nel quadro istituzionale. Virginio Rognoni ha sostenuto la necessita'
di salvaguardare i valori di fondo della Costituzione ritenendo che
compiti e responsabilita' di revisione devono essere assunti dalle
forze che hanno avuto ruoli determinanti nel disegnare l' assetto
democratico-costituzionale. Rino Formica ha affrontato il tema dell'
alternativa, sostenendo che essa necessita di un supporto
costituzionale senza tuttavia togliere nulla ai processi politici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |