| 39179 | |
| IDG851302875 | |
| 85.13.02875 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lambertini Marcello
| |
| Sconcertanti prospettive su una delle poche professioni rimaste
ancora libere. Sull' avvocato incombe il grosso rischio di diventare
come il medico della mutua
| |
| XVIII Congresso Nazionale Giuridico Forense sul tema: "L' avvocato
italiano oggi", Maiori, settembre 1985
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 236 (15 settembre), pag. 17
| |
| | |
| D96900; D6035
| |
| | |
| (Sommario: Al Congresso giuridico forense e' stato proposto di
abolire il Tribunale della Liberta' sostituendolo con quello delle
carcerazioni. Criticata una proposta del CSM)
| |
| | |
| Nel corso del dibattito e' emersa la proposta di abolire il Tribunale
della Liberta' sostituendolo con un organo legittimato ad emettere
provvedimenti restrittivi della liberta' al quale ogni singolo
giudice dovra' rivolgere richiesta prima di emettere ordini o mandati
di cattura. Nel suo intervento l' avv. Vittorio Battista ha
decisamente criticato la proposta del Cons. Sup. Mag. che vuole che
al giudice sia riconosciuto il potere di respingere la richiesta di
sospensione o di rinvio del processo avanzata dal difensore d'
ufficio. Numerosi interventi hanno rilevato il pericolo che la
professione piu' libera del mondo stia correndo verso una
statalizzazione, un inquadramento di tipo mutualistico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |