| 39189 | |
| IDG851302885 | |
| 85.13.02885 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Un argomento difficile. Criminalita' e pentitismo
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 42 (1985), fasc. 245 (24 settembre), pag. 20
| |
| | |
| D51310; D50126; F4252; D5101; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che il Presidente della Repubblica Cossiga,
intervenendo al convegno mondiale dell' ONU sulla criminalita', ha
espresso il proprio favore per una estensione della legge sul
pentitismo, pur con le dovute cautele. Osserva che l' intervento di
Cossiga appare assai opportuno, anche perche' servira' a fugare i
dubbi da piu' parti recentemente sollevati. Dopo aver posto in
risalto le notevoli differenze esistenti fra "pentiti" terroristi e
"pentiti" di mafia e di camorra, l' A. afferma che alla giustizia
interessa solo l' avvenuta collaborazione, non i motivi che l' hanno
provocata; bisogna pero' prestare la massima attenzione, per evitare
le collaborazioni false e fuorvianti. I magistrati dovranno avere una
preparazione professionale sempre piu' affinata, per poter gestire
nel modo migliore le dichiarazioni rese dai pentiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |