| 40624 | |
| IDG861300297 | |
| 86.13.00297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Formigoni Roberto
| |
| L' opinione. Ma la religione non e' un puro affare privato
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 3 (20 gennaio), pag. 2
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (responsabile nazionale del "Movimento popolare") critica quei
cattolici che, nel dibattito in corso sull' insegnamento della
religione, si sono schierati contro l' intesa raggiunta fra lo Stato
e la CEI, affermando, erroneamente, che la religione deve essere un
puro affare privato. L' A. giudica negativamente le modifiche
apportate dal Parlamento all' intesa, con particolare riguardo a
quella che consente la liberta' di scelta agli alunni che hanno
compiuto i 14 anni; i laici sono cosi' riusciti a estromettere le
famiglie da una scelta che i ragazzi non sono in grado di effettuare
da soli. L' integralismo laicista, conclude l' A., vorrebbe l'
estromissione del riferimento a Dio, quale elemento indispensabile
della formazione dei giovani.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |