| 40641 | |
| IDG861300314 | |
| 86.13.00314 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gentiloni Filippo
| |
| Falcucci. La cattedra e l' altare. Religione a scuola, i punti della
controversia
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 11 (14 gennaio), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| (Sommario: La facoltativita', chi deve scegliere, il ruolo degli
insegnanti, i bambini del no)
| |
| | |
| L' A. illustra le norme sull' insegnamento della religione, quali
sono ricavabili dal nuovo Concordato del 1984, dall' intesa fra lo
Stato e la CEI del dicembre 1985 e dalla successiva circolare
Ministeriale. Giudica limitante il modo con cui dovra' essere
effettuata l' opzione e lamenta che questa sia lasciata ai genitori.
Particolarmente negativo e' il massiccio reinserimento dell'
insegnamento religioso alle scuole materne ed elementari, mentre, per
quanto riguarda gli insegnanti, vi e' il tentativo di immetterli in
ruolo, pur essendo scelti dall' autorita' ecclesiastica. L' A.
critica infine la posizione delle ore di religione nell' orario
scolastico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |