Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42220
IDG861301893
86.13.01893 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coco Giovanni Silvio
I referendum sulla giustizia
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 88 (15 aprile), pag. 8
D4026; D0231; D02138; D02113; D68
L' A. interviene nel dibattito suscitato dall' iniziativa referendaria sulla responsabilita' dei magistrati, sull' elezione del Cons. Sup. Mag. e sulla Commissione Inquirente. Premesso che sulla giustizia penale si ripercuotono tutte le inefficienze della nostra giustizia e che i magistrati hanno troppi poteri nella fase istruttoria, l' A. ipotizza una larga vittoria dei favorevoli all' abrogazione delle norme in questione; ma questo non risolvera' i problemi, e sara' ancora peggio se, per impedire lo svolgimento dei referendum, si procedera' a pasticciate revisioni legislative. L' A. afferma poi che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati va respinto, perche' sarebbe veramente nocivo avere dei giudici timorosi delle possibili conseguenze dei propri atti, soprattutto se rivolti verso personaggi potenti. La soluzione ideale per risolvere i mali della giustizia sta nell' intervenire in primo luogo sul processo penale, nel quale si accentrano tutte le disfunzioni; il progetto di riforma del codice di procedura appare idoneo per incidere sulle cause di tali disfunzioni.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati