| 42243 | |
| IDG861301916 | |
| 86.13.01916 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| La Cassazione boccia il rifiuto di mansioni superiori assegnate
temporaneamente. Se e' parziale, che sciopero e'?
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 77 (2 aprile), pag. 17
| |
| | |
| D735
| |
| | |
| (Sommario: Il diniego del lavoratore non rientra fra le liberta'
tutelate dalla Costituzione)
| |
| | |
| Quando due o piu' lavoratori subordinati, temporaneamente assegnati a
mansioni superiori a quelle normalmente svolte, negano le prestazioni
ad essi richieste, continuando, per altro, a rimanere in servizio per
l' esecuzione del lavoro ordinario, incorrono in un vero e proprio
inadempimento contrattuale. Questo comportamento non puo' essere,
percio', assimilato ad alcuna forma di sciopero, ed e' quindi
assolutamente privo di tutela costituzionale. L' A. analizza questa
decisione della Corte di Cassazione, richiamandone la precedente
giurisprudenza e valutandone la portata.
| |
| Cass. 28 marzo 1986, n. 2214
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |