| 42245 | |
| IDG861301918 | |
| 86.13.01918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luca Aldo
| |
| La disciplina previdenziale dei permessi accordati al padre per la
cura dei figli. Le regole delle assenze per paternita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 78 (3 aprile), pag. 17
| |
| | |
| D7444
| |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 7 della l. 9 dicembre 1977, n. 903 estende al padre
lavoratore, anche se adottivo o affidatario, il diritto di assentarsi
dal lavoro, in alternativa alla madre lavoratrice, fruendo dei
benefici economici contemplati dalla speciale legislazione che tutela
la maternita'. L' INPS ha ritenuto che sia il principio della parita'
di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro, sia l'
equiparazione ai genitori naturali di quelli adottivi o affidatari,
debbano esplicare i loro effetti anche in campo assicurativo. L' A.
esamina la concatenazione dei vari benefici, e cosa deve fare un
lavoratore ad essi interessato, attraverso la trattazione dei
seguenti argomenti: il diritto alle assenze facoltative dal lavoro;
le assenze facoltative considerate nell' ambito assicurativo; che
cosa deve fare il lavoratore interessato.
| |
| art. 7 l. 9 dicembre 1977, n. 903
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |