Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42257
IDG861301930
86.13.01930 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gerelli Emilio
Ecologia ed economia. Assieme al danno c' e' lo spreco
Sole, an. 122 (1986), fasc. 84 (10 aprile), pag. 1
D18801; D539
L' A. procede ad un esame della situazione relativamente al collocamento doloso di rifiuti tossici nel nostro Paese. Secondo l' A., questa attivita' ha assunto tali dimensioni e diffusione da far ritenere che ci si trovi di fronte a nuove manifestazioni di delinquenza organizzata, da affrontare con nuovi e piu' efficaci rimedi. La normativa in materia, in particolare l' art. 13 del d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915, stabilisce che "i costi relativi alle attivita' di smaltimento dei rifiuti speciali sono a carico dei produttori medesimi, dedotto l' importo degli eventuali recuperi", in applicazione del principio generale stabilito dalla CEE "paghi chi inquina". Siccome i costi della termodistruzione dei rifiuti industriali si aggirano sulle 300 lire al chilogrammo, presso imprese specializzate, sono sorte imprese che, a prezzi chiaramente sospetti, si sono messe in concorrenza, con la conseguenza della diffusione di discariche "selvagge". Secondo l' A., occorrerebbe, tra l' altro, incoraggiare finanziariamente il recupero dei rifiuti. Per lo Stato, questo onere graverebbe assai meno degli interventi di risanamento.
d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati