| 42263 | |
| IDG861301936 | |
| 86.13.01936 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galimberti Fabrizio
| |
| La liberta' della valuta non e' un lusso
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 88 (15 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D538; D0112; F603
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che le misure di restrizione valutaria in vigore in
Italia, che si fondano sul principio "che tutto quel che non e'
permesso e' proibito", contrastano con le esigenze della finanza, che
e' uno dei settori piu' innovativi. Secondo l' A., i veri motivi per
cui permane questa normativa restrittiva vanno ricercati nella
necessita' di dirottare il risparmio nazionale verso il finanziamento
del deficit pubblico. La liberalizzazione valutaria, quindi, va vista
non solo come eliminazione tecnica di norme che ostacolano la
compravendita di beni e di capitali, ma come una delle grandi
direttrici di riforma istituzionale dell' economia, che affronti il
problema della grande accumulazione di debito pubblico e della
insufficiente accumulazione di capitale privato.
| |
| l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |