| 42292 | |
| IDG861301965 | |
| 86.13.01965 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colasanti Franco
| |
| Istituzioni. Montecitorio si riforma a piccoli passi
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 99 (27 aprile), pag. 1
| |
| | |
| D02113; D021100
| |
| | |
| | |
| | |
| Tramontati i velleitari progetti della "Grande riforma", afferma l'
A., e' passata la strategia dei piccoli accomodamenti idonei a
consentire una meno faticosa quotidianita' costituzionale. In questa
strategia rientra un primo lotto di modifiche del regolamento della
Camera, sulle quali la Giunta per il regolamento e' riuscita ad
individuare una base di accordo tra le forze di maggioranza e i
comunisti, e ha deciso di mandarle subito in aula per l'
approvazione. Queste riforme regolamentari sono destinate soprattutto
ad avviare la razionalizzazione del processo di formazione delle
leggi. Esse sono: la c.d. corsia preferenziale per i provvedimenti
urgenti; un piu' rigoroso contingentamento dei tempi di discussione
delle leggi; l' introduzione dell' istituto della sfiducia ai singoli
ministri; l' estensione ai gruppi minori della possibilita' di essere
rappresentati nell' Ufficio di presidenza. Particolare importanza
assume l' introduzione della corsia preferenziale, che l' A.
illustra. Ritiene, conclusivamente, che queste riforme abbiano buone
possibilita' di essere approvate in aula.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |