Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42306
IDG861301979
86.13.01979 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Valitutti Salvatore
Kramer contro Kramer
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 86 (1 aprile), pag. 2
D0211
L' A. segnala che i parlamentari non entrano in contraddizione nel momento che decidono l' abrogazione mediante referendum popolare di leggi da loro stessi approvate. Quanto sopra perche' pur essendo parlamentari essi rimangono in definitiva dei cittadini. La eccezionalita' del referendum mette al sicuro la Costituzione il Parlamento, che e' sede di scontri e incontri tra le varie forze politiche, che democraticamente decidono anche sul referendum. Nel Parlamento, infatti, esiste la maggioranza che fa prevalere democraticamente la sua volonta', ma ci sono altresi' le minoranze con la loro liberta' di critica, dall' esercizio della quale derivano utili freni e controlli.
art. 138 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati