Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42309
IDG861301982
86.13.01982 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Leone Ugo
Il rapporto politica-giustizia. Le speranze del cittadino
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 87 (3 aprile), pag. 14
D0231; D02138; D02113
L' A., commentando un precedente articolo di Enrico Ferri che esaminava i rapporti tra politica e giurisdizione auspicando una netta separazione tra le due entita' della vita statuale, nota come il proposito sia molto lodevole ma irrealizzabile. Rileva come l' impostazione data al problema dalla Costituzione abbia portato alla completa politicizzazione del Cons. Sup. Mag., almeno nel momento della sua elezione. Come altro momento in cui la politica la fa da padrona indica il processo davanti al Parlamento ed alla Commissione inquirente, i cui membri, quando esplicano l' attivita' di giudici, emettono molte volte la loro pronuncia in base alle direttive di partito. Concludendo, l' A. osserva che per quanto riguarda la giustizia ordinaria si puo' ancora sperare in quanto i giudici nell' esercizio delle loro funzioni lasciano normalmente fuori dalle aule le loro convinzioni politiche e si preoccupano solo di essere giusti.
art. 104 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati