| 42311 | |
| IDG861301984 | |
| 86.13.01984 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Esposito Vincenzo
| |
| Sul condono edilizio
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 90 (6 aprile), pag. 25
| |
| | |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che non possono essere considerate costruzione abusive
quelle realizzate dal 1' settembre 1942, in Comuni privi di
regolamento e di commissioni edilizia e non in grado, quindi, di
rilasciare la licenza edilizia. Il provvedimento di condono dunque
avrebbe dovuto prendere in considerazione solo le costruzioni
realizzate senza licenza o in difformita', nei Comuni che erano in
grado di rilasciare tale licenza. Avverte altresi' che il Governo in
sede di approvazione del disegno di legge avrebbe dovuto accertare,
tramite le Regioni, i seguenti dati: data di approvazione degli
strumenti urbanistici; data di insediamento della prima Commissione
edilizia comunale, dopo il 1' settembre 1942.
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |