| 42313 | |
| IDG861301986 | |
| 86.13.01986 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Labriola Silvano; (a cura di Giubilo Umberto)
| |
| La parola a... Silvano Labriola. Sul voto segreto e' possibile un
largo accordo
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 92 (8 aprile), pag. 21
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Commissione Affari Costituzionali della
Camera) nota come, a suo giudizio, in un Parlamento democratico il
voto segreto dovrebbe essere adoperato solo quando si tratti di
persone e non quando si tratta di decisioni politiche. Rileva come
pero' una abrogazione totale del voto segreto sia irrealizzabile.
Osserva come un grosso passo avanti si realizzerebbe con la sua
soppressione per cio' che riguarda le leggi dell' entrata e della
spesa. Osserva come questo renderebbe trasparente la decisione
legislativa di fronte all' opinione pubblica, vincolerebbe il
parlamentare al senso di responsabilita' indispensabile in una
societa' fortemente pubblicizzata e permetterebbe un controllo serio
sulla dilatazione della spesa pubblica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |