| 42316 | |
| IDG861301989 | |
| 86.13.01989 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Un errore tra opposti principi
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 97 (13 aprile), pag. 30
| |
| | |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. spiega i meccanismi che hanno costretto i giudici di Napoli a
porre in liberta' provvisoria, per scadenza dei termini di
carcerazione preventiva, 3 imputati condannati all' ergastolo per
omicidio. Sottolinea che la lunghezza dei procedimenti porta,
purtroppo, a non poter concludere le diverse fasi processuali prima
che scadano i termini di custodia cautelare. Questi termini e' giusto
che siano assai ristretti nella fase che precede la sentenza di primo
grado, ma possono e devono essere piu' ampi nelle fasi successive,
quando la carcerazione e' giustificata dalla sentenza di primo grado.
L' A. conclude che la legge deve essere modificata, per evitare il
ripetersi di simili aberrazioni.
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |