| 42320 | |
| IDG861301993 | |
| 86.13.01993 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Consolo Giuseppe
| |
| Esclusioni inopportune se amnistia deve essere
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 114 (30 aprile), pag. 21
| |
| | |
| D50411; D64040
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (docente alla libera Universita' LUISS) svolge alcune
riflessioni, in vista del probabile varo di un provvedimento di
amnistia. Dopo aver brevemente ricordato il contenuto dell' art. 151
c.p., che regola appunto l' istituto dell' amnistia, afferma che non
puo' essere fatta discriminazione fra i soggetti destinatari del
provvedimento. Una volta che sia stato deciso che un' amnistia e'
necessaria e opportuna, questa puo' solo essere limitata ai reati
punibili fino ad un certo numero di anni, senza escludere i reati
commessi da alcune categorie di persone. In particolare, l' A.
ritiene che sarebbe iniquo escludere dall' amnistia i pubblici
amministratori.
| |
| art. 151 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |