Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42325
IDG861301998
86.13.01998 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fondi Marco
La lotta alla criminalita'. Amnistia e giustizia
Umanita', an. 39 (1986), fasc. 78 (6 aprile), pag. 3
D50411; D64040
L' A. osserva come il problema della criminalita' in generale implichi una conoscenza dettagliata della portata del fenomeno dell' illegalita' che comporta a certi livelli organizzazioni non piu' artigianali ma simili a quelle di un' impresa moderna. Nota come il fenomeno criminale coinvolga l' inefficienza di quelle strutture e la carenza di quegli strumenti che dovrebbero garantire una valida applicazione dei tre momenti essenziali che comprendono la lotta alla criminalita': il momento della prevenzione dei reati, quello dell' accertamento giurisdizionale e quello della distribuzione della pena. Rileva come il problema fondamentale del previsto provvedimento di amnistia sia quello di riuscire a convogliare le gia' modeste forze che nascono dalla struttura dell' apparato della giustizia, senza che il provvedimento stesso si ponga in contrasto con la necessita' da tutti avvertita di una lotta piu' serrata alla criminalita'.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati