| 42329 | |
| IDG861302002 | |
| 86.13.02002 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grieco Giovanni
| |
| Il comparto della sanita' non puo' funzionare se il suo principale
operatore, il medico, non ha un ruolo centrale, sia per la specifica
professionalita' sia per la responsabilita' che caratterizza ogni suo
atto. Centralita' e peculiarita' della funzione del medico nel
sistema sanitario nazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| Umanita', an. 39 (1986), fasc. 89 (19 aprile), pag. 2
| |
| | |
| D18821; D969101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che la piu' grande lacuna della l. n. 833/78,
istitutiva del Servizio sanitario nazionale, sia quella di non aver
istituito il ruolo del medico. Afferma, pertanto, la necessita' di
conferire al principale operatore del Servizio sanitario un ruolo
centrale nella gestione delle strutture, in base, sia a
considerazioni di diritto e dovere del medico, sia di risparmio della
spesa pubblica nel settore sanitario. Sostiene, inoltre, che l'
istituzione del ruolo medico possa fornire maggiori garanzie nella
contrattazione della categoria, nonche' una maggiore efficienza dello
stesso Servizio sanitario. Ribadisce, infine, l' importanza della
proposta del PSDI in materia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |