| 42330 | |
| IDG861302003 | |
| 86.13.02003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Emmanuele Emanuele; (a cura di A.L.)
| |
| A colloquio con il vicepresidente della Cassa di Risparmio di Roma
prof. Emmanuele Emanuele. I benefici ed i rischi della "deregulation"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Umanita', an. 39 (1986), fasc. 91 (22 aprile), pag. 5
| |
| | |
| D0112; F603
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vicepresidente della Cassa di Risparmio di Roma) osserva come
la deregulation giuridica e normativa sui soggetti produttivi
presupponga un sistema adulto, maturo ed in grado di
autoregolamentarsi. Sono, infatti, necessarie ampie cornici di
riferimento entro cui l' individuo possa armonizzare il proprio
interesse con quello piu' ampio della collettivita'. Nota come la
deregulation oculata e graduale comporti l' eliminazione di sacche
improduttive, di nicchie protettive a volte inefficienti.
Concludendo, l' A. rileva come esistano anche dei rischi: a volte l'
abbandono di norme generali riduce il valore aggiunto e diminuisce il
risultato complessivo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |