| 42338 | |
| IDG861302011 | |
| 86.13.02011 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amendola Gianfranco, Alborghetti Guido, Misiti Raffaello, Nebbia
Giorgio; (a cura di Marsilli Gianni)
| |
| Usl, Comuni Provincie... A chi spetta il controllo?
| |
| Conferenza stampa
| |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 81 (6 aprile), pag. 5
| |
| | |
| D18803; D18801
| |
| | |
| (Sommario: Competenze disperse trasgressori impuniti Prevenzione
addio)
| |
| | |
| Nel corso della conferenza stampa, gli AA. sono stati concordi nel
giudicare confusa ed inadeguata la legislazione relativa ai temi
ambientali e sanitari, e nel rilevare che il problema principale da
risolvere, sia quello della frammentazione delle competenze.
Gianfranco Amendola (Pretore), dopo aver sottolineato la necessita'
di un rafforzamento delle funzioni di controllo e di prevenzione, ha
auspicato una riforma delle strutture locali, che attribuisca alle
Province un ruolo specifico in tema di controllo ambientale, ed
inoltre una separazione, anche a livello istituzionale, tra le
questioni ambientale e sanitaria. Misiti (responsabile della sezione
ambiente del PCI) ha messo in luce l' inadeguatezza delle strutture
statali nel fronteggiare gli attuali e gravissimi danni ecologici, ed
infine, Giorgio Nebbia (Sinistra Indipendente) ha sollecitato il PCI
ad impegnarsi nell' approfondimento delle conoscenze riguardanti le
merci, i processi di lavorazione, ed i rifiuti prodotti, e nella
divulgazione dei dati raccolti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |