| 42344 | |
| IDG861302017 | |
| 86.13.02017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ariemma Igino
| |
| Farmaci. Senza prontuario saremmo meno difesi
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 94 (22 aprile), pag. 4
| |
| | |
| D18831
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che lo strumento del prontuario risponde alla
esigenza di tutelare il cittadino e l' economicita' del prodotto
oltre che il governo della spesa sanitaria. Biasima la tendenza della
Farmaindustria a favorire sia l' abolizione del prontuario
terapeutico sia della liberalizzazione dei prezzi dei medicinali.
Ritiene infatti che la suddetta linea creerebbe uno stretto rapporto
tra industria e medici senza che il terzo pagante abbia un potere
sufficiente per intervenire. Avverte invece che l' attuale prontuario
dev' essere rivisto e ristrutturato con regole selettive e molto
trasparenti, tali da ridurre il numero dei farmaci prescrivibili a
quelli strettamente necessari.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |