Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42352
IDG861302025
86.13.02025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giorello Giulio; (a cura di p.b.)
A colloquio con Paolo Sylos Labini e Giulio Giorello su un tema di stretta attualita'. Interrogativi di fondo su scuola e societa'. Giorello: l' intervento statale per salvaguardare il pluralismo educativo
Intervista
Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 54 (19 marzo), pag. 3
D18410; D0412
L' A. rileva come la cosa piu' importante sia l' educazione alla liberta', e come, quindi, sia preferibile una scuola laica in cui possano incontrarsi allievi e insegnanti appartenenti a tradizioni culturali diverse. Osserva come, tuttavia, la scuola italiana presenti ancora un' immagine arcaica ed inadeguata. La rigidita' dei programmi, i controlli della burocrazia ministeriale, l' onnipresente "occhio" del centro, tutto tende a rendere impossibili quelle esperienze di rinnovamento che sono richieste dai profondi cambiamenti tecnologico-scientifici di questi ultimi anni. Concludendo, l' A. auspica che lo Stato si limiti a svolgere una funzione di garanzia, altrimenti si corre il rischio di non avere piu' un reale pluralismo educativo.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati