Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42362
IDG861302035
86.13.02035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Schneider Fabrizio
Intervista con l' on. Gian Franco Rocelli, capogruppo dc della Commissione Ll.Pp. della Camera. Precisi interessi dietro l' abusivismo
Discussione, an. 34 (1986), fasc. 14 (7 aprile), pag. 9
(testo con illustrazioni)
D18222; D18239
L' A. sottolinea che i Comuni che hanno assunto gli strumenti urbanistici hanno potuto poi godere di una serie di benefici, anche economici, venendo a disporre di un disegno territoriale ordinato. Avverte la necessita' di effettuare un' attenta analisi ed un riscontro di dati piu' puntuale sul piano dimensionale, territoriale, quantitativo e sociale del fenomeno dell' abusivismo. E' necessario altresi' distinguere tra abusivismo di necessita' e abusivismo speculativo, discriminazione che viene accentuata con l' allargamento della fascia di necessita' per le agevolazioni e un inasprimento di sanzioni per gli abusi puramente speculativi. Non potranno essere sanate opere abusive che ricadano in ambiti ove ricorrono vincoli imposti da leggi statali e regionali, nonche' dagli strumenti urbanistici, a tutela di interessi storici, artistici, paesistici, archeologici e ambientali.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati