| 42383 | |
| IDG861302056 | |
| 86.13.02056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valitutti Salvatore
| |
| Un eccesso di legislazione segna il rapporto tra politica e scuola.
Sommersa da una valanga di leggi
| |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 10 (1986), fasc. 14 (8 aprile), pag. 32
| |
| | |
| D1841
| |
| | |
| (Sommario: Il governo dovrebbe dare un segnale convincente,
indicativo di un mutato atteggiamento verso la scuola ed i suoi
problemi)
| |
| | |
| Nella presente situazione di emergenza in cui si e' acutizzato il
bisogno di dare alla scuola, angustiata dalla sfiducia in se stessa e
nella capacita' del Governo di intervenire seriamente sui suoi
problemi, un segnale che la convinca che e' mutato il comportamento
del Governo verso di essa e che si e' chiusa l' esasperante fase
nella quale si sono progettate riforme che per la loro astrattezza
non sono mai giunte in porto, l' A. osserva come appaia urgente e
indispensabile mutare il metodo finora seguito e sostituirlo con un
metodo nuovo che non si sostanzi in un ennesimo rinvio ma consenta di
definire le soluzioni dei problemi piu' maturi e impellenti e di
inserirla in un unico provvedimento legislativo con norme che
enuncino i principi delle soluzioni accolte e predispongano i
procedimenti per la loro graduale attuazione. Concludendo, l' A.
illustra una serie di vantaggi e di obiettivi che un metodo del
genere dovrebbe conseguire.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |