| 42393 | |
| IDG861302066 | |
| 86.13.02066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sala Giorgio
| |
| I dati sulla diffusione delle tossicodipendenze. Droga, un ottimismo
facile facile
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3 maggio), pag. 10
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| Contrariamente a quanto lascia presumere una lettura affrettata di
dati, la diffusione delle tossicodipendenze non e' in diminuzione,
cosi' come non si e' ridimensionato il fenomeno della criminalita'
organizzata, connesso con il mercato della droga. Ambedue questi
fenomeni si sono adattati alla normativa in vigore, attraverso un
processo di razionalizzazione, capace di inserirsi nelle pieghe della
legge. Per questo occorre adeguare la normativa in vigore, sia sul
terreno della lotta al traffico, sia su quello del recupero dei
tossicodipendenti. A questo fine sembra corrispondere il progetto di
legge antidroga, sul quale esiste un largo consenso unitario. Si
tratta di uno strumento complesso, che consente di intervenire su
piu' fronti: dal traffico di droga al traffico di armi alla
connessione col mercato valutario.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |