Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42396
IDG861302069
86.13.02069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
D' Alema Massimo; (a cura di Ghiara Massimo)
I limiti di fondo dell' annunciato provvedimento del Governo e l' opinione del PCI sulla regolamentazione radiotelevisiva. Perche' sia davvero pluralismo
Intervista
Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 19 (17 maggio), pag. 13
D18323
L' A. non ritiene soddisfacenti le proposte emerse dalla recente verifica di Governo in materia di regolamentazione radiotelevisiva. Vengono indicati i requisiti essenziali di una nuova normativa, idonea a configurare un sistema radio-televisivo fondato sul pluralismo, e su un rapporto equilibrato tra pubblico e privato. Questi gli aspetti fondamentali di una tale normativa, illustrati dall' A.: provvedimenti antitrust e tutela dell' emittenza locale; incentivazione quantitativa e qualitativa della produzione culturale; creazione di uno strumento di tutela e di garanzia del cittadino nei confronti del sistema radio-televisivo, strumento che sia un' emanazione del Parlamento, quindi del tutto sottratto alle pressioni dell' Esecutivo.
l. 14 aprile 1975, n. 103
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati