| 42398 | |
| IDG861302071 | |
| 86.13.02071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ongaro Basaglia Franca
| |
| Inerzia governativa, arretratezza culturale, burocrazia,
corporativismo hanno fatto il vuoto attorno alla 180. L' abbandono
psichiatrico
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 20 (24 maggio), pag. 40
| |
| | |
| D18822
| |
| | |
| (Sommario: Quel provvedimento legislativo fu il punto di arrivo di
una battaglia culturale e politica che coinvolse l' intero Paese. Le
esperienze cui la riforma si ispirava richiedevano infatti tanto un
cambio dei servizi quanto una modifica dei rapporti sociali. E'
prevalsa invece una lettura restrittiva che ha privilegiato solo il
superamento dell' arretratezza dell' istituto manicomiale. Un
risultato disomogeneo affidato alla buona o alla cattiva volonta' di
amministratori e di operatori che vede spesso i malati abbandonati in
vecchi manicomi o sulle spalle dei familiari)
| |
| (Titoletti: I temi dell' emarginazione. Il ruolo del conflitto. Le
due possibilita' dei terapeuti. Come si discute di modifiche. Una
nuova cultura)
| |
| | |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |