Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42408
IDG861302081
86.13.02081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Siniscalchi Vincenzo; (a cura di Panunzio Giovanni)
Referendum. "Manca una cultura della liberta' del cittadino"
Intervista
Avanti, an. 90 (1986), fasc. 106 (7 maggio), pag. 4
D4026; D0230; D0402; D611
L' Intervistato, presidente dell' Ordine degli avvocati di Napoli, affronta il problema della cattiva organizzazione della giustizia, chiarendone il significato. Rileva, quindi, il preoccupante grado di caduta di legalita' nelle garanzie difensive, nel senso che il mantenimento della vecchia struttura inquisitoria, e l' esercizio privo di controlli del potere del P.M., rappresentano un evidente squilibrio nei confronti della difesa. Per quanto riguarda la responsabilita' civile del giudice, l' A. ritiene che questo problema meriti un assetto legislativo. Il referendum ha il merito di porre il problema e di sollecitare il Parlamento all' adozione di questa importante riforma legislativa. Conclusivamente, l' A. rileva il sostanziale fallimento del Tribunale della liberta', e sostiene la necessita' che in Italia si affermi una diversa cultura giudiziaria sulla liberta' del cittadino, che non privilegi, come adesso avviene, l' immediata emissione del mandato e dell' ordine di cattura rispetto all' accertamento dei fatti. (Titolo: 5 col/Testo: 2.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati