| 42432 | |
| IDG861302105 | |
| 86.13.02105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Oriana Pietro; (a cura di Bassetto Cristina)
| |
| "Ma non eravamo noi, giudici progressisti, a parlare di
responsabilita' del magistrato?"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (18 maggio), pag. 5
| |
| | |
| D0230; D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| L' intervistato, giudice a Milano, espone i motivi di consenso all'
iniziativa referendaria sulla giustizia. Per quanto attiene, in
particolare, al referendum sulla responsabilita' del giudice, nega
che possa sottendere un attentato all' indipendenza e all' autonomia
del giudice. L' A. affronta anche alcuni aspetti della crisi della
giustizia, tra cui gli effetti della legislazione dell' emergenza, la
politicizzazione dei giudici, il protagonismo. Tra i rimedi, l' A.
indica quello di una riforma radicale del sistema di reclutamento dei
giudici. (Titolo: 7 col/Testo: 2.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |