| L' intervistato, presidente della Commissione Pubblica Istruzione
della Camera, fa il punto sull' iter parlamentare del disegno di
legge di riforma della scuola secondaria superiore, rimasto bloccato
dopo l' intervento negativo, sui contenuti di questa riforma, dell'
on. Covatta. Secondo l' A., tra l' altro, e' opportuno l'
innalzamento dell' obbligo scolastico di altri due anni, ma rileva l'
esistenza di posizioni diverse fra le forze politiche sulle modalita'
di attuazione di questo prolungamento. Esamina, quindi, la questione
degli stanziamenti per la scuola, e quella della struttura del nuovo
insegnamento elementare, in applicazione dei nuovi programmi,
ritenendo opportuno il mantenimento della figura dell' insegnante
elementare unico. Conclusivamente illustra i contenuti delle proposte
di legge, presentate dallo stesso intervistato nel 1979, e nel 1984,
sul finanziamento della scuola privata da parte dello Stato,
confermandone l' opportunita' e illustrandone il criterio. (Titolo: 1
col/Testo: 4 col).
| |