| 42467 | |
| IDG861302140 | |
| 86.13.02140 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Liso Francesco
| |
| I presupposti del riordino del sistema pensionistico: questo il punto
di vista del Ministero del Lavoro. Previdenza integrativa: i vantaggi
e i limiti
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 124 (28 maggio), pag. 23
| |
| | |
| D703
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., capo dell' ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e
della Previdenza Sociale, riassume criticamente le diverse posizioni
verso il sistema della previdenza integrativa. Successivamente,
espone le ragioni a sostegno della proposta avanzata dal ministro del
Lavoro De Michelis in materia. L' A. sostiene che si tratta di una
responsabile decisione di strategia, che mira alla graduale
realizzazione di un sistema che riserva allo Stato il compito di
provvedere al soddisfacimento delle esigenze di vita dei lavoratori,
e che fa invece affidamento sulla responsabile iniziativa dei singoli
e dei gruppi, per la protezione di determinati bisogni, che hanno un
minor grado di essenzialita'. (Titolo: 5 col/Testo: 3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |