Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42476
IDG861302149
86.13.02149 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianconi Giovanni
Scuola. Il Coordinamento nazionale per la liberta' di educazione lancia una campagna per la liberta' scolastica. Interventi di De Mita e Falcucci. Parita' senza privilegi
Convegno promosso dal Coordinamento nazionale per la liberta' di educazione sul tema: "Quale scuola per una societa' piu' libera?" Roma, maggio 1986
Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 100 (3 maggio), pag. 4
(testo con illustrazioni)
D18410; D18411; D18412
Al termine del convegno, le organizzazioni cattoliche dei docenti, genitori, studenti ed operatori delle scuole non statali, hanno approvato all' unanimita' una mozione in cui si auspica: il superamento dell' emarginazione giuridica ed economica della scuola non statale, tramite un opportuno provvedimento legislativo; la deducibilita' fiscale degli oneri sostenuti dai genitori che scelgono per i propri figli la scuola libera; l' elaborazione di una legge quadro che garantisca alle attuali legislazioni regionali sul diritto allo studio, adeguati strumenti applicativi per una loro migliore efficacia. Nel corso del dibattito sono intervenuti l' on. De Mita (segretario DC), che ha illustrato i risultati ottenuti in tema di pluralismo scolastico nell' ultima verifica di Governo, e l' on. Falcucci (ministro della Pubblica Istruzione), che ha dichiarato il proprio impegno per accelerare l' iter politico-parlamentare di provvedimenti in favore della scuola libera. (Titolo: 5 col / Testo: 1.2 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati