| 42477 | |
| IDG861302150 | |
| 86.13.02150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| G. B.
| |
| Scuola. Mirabelli al convegno di Roma. Istituti non statali: i modi
per sostenerli
| |
| Convegno promosso dal Coordinamento nazionale per la liberta' di
educazione sul tema: "Quale scuola per una societa' piu' libera?",
Roma, maggio 1986
| |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 100 (3 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D18410; D18411; D18412
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno, il prof. Mirabelli (vicepresidente del Cons.
Sup. Mag.) ha messo in luce come l' obiettivo fondamentale dell'
istruzione pubblica sia quello di preparare i giovani ad affrontare
la vita, oltre che ad introdurli nel mondo del lavoro, ed ha rilevato
come tale processo educativo possa avvenire secondo metodi e modelli
diversi. Il relatore ha dunque affermato la legittimita' dell'
inserimento della scuola libera nella funzione educativa garantita
dallo Stato, ed avanzato alcune proposte in materia:
defiscalizzazione delle spese sostenute dai genitori che scelgono per
i propri figli l' istruzione privata; assunzione di alcuni oneri da
parte dello Stato, per sostenere l' esistenza di istituti non
pubblici, la cui attivita' abbia fini esclusivamente educativi;
convenzioni tra Stato ed istituti privati; introduzione del
"buono-scuola", gia' accolto favorevolmente da diverse forze
politiche. (Titolo: 3 col / Testo: 0.6).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |